
Esenzione dei fringe benefits fino a 3.000 euro: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate
Il limite di esenzione dei fringe benefits a 258,23 euro normalmente applicato ai lavoratori dipendenti è stato innalzato, con decreto legge 48/2023 e solo per l’anno in corso, fino a 3.000 euro per i soli lavoratori dipendenti con figli fiscalmente a carico.
L’Agenzia delle Entrate, con circolare 23/E del 1° agosto, fornisce ulteriori indicazioni sulla nuova norma. Vediamo in sintesi quali sono le interpretazioni dell’Agenzia:
- l’innalzamento del limite è concesso ai soli lavoratori con figli a carico in base all’art.12 del Tuir, ossia i figli che hanno un reddito non superiore a 4.000 euro (2.840,51 euro se di età superiore ai 24 anni);
- la condizione di figlio a carico deve essere verificata al 31 dicembre e ogni variazione dovesse intervenire nel corso dell’anno deve essere comunicata quanto prima al datore di lavoro;
- l’agevolazione è riconosciuta in misura intera a ciascun genitore, anche in presenza di un unico figlio, purchè sia a carico di entrambi i genitori: due genitori lavoratori potranno pertanto usufruire di un limite complessivo pari a 6.000 euro;
- il lavoratore può fruire dell’agevolazione solo previa comunicazione al datore di lavoro di averne diritto;
- l’agevolazione è applicabile sia ai lavoratori dipendenti che a coloro che percepiscono redditi assimilati;
- sono incluse nella soglia di esenzione anche le somme erogate o rimborsate dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche oppure i benefit concessi, per scelta del lavoratore, in luogo dei premi di risultato detassabili;
- il superamento dei 3.000 euro comporta il pagamento di tasse e contributi sull’intero ammontare e non solo sull’eccedenza;
- l’agevolazione è cumulabile con il limite dei 200 euro prevista per i buoni benzina;
- l’agevolazione potrà essere applicata previa informativa alle rappresentanze sindacali unitarie (verrà riconosciuta anche prima dell’informativa a patto che questa venga fornita entro l’anno).
La circolare dell’Agenzia è consultabile qui.