FARE IMPRESA

Confapi lancia la web radio dedicata alle piccole e medie imprese italiane 

Negli ultimi settant’anni Confapi è cresciuta insieme alle piccole e medie imprese italiane che rappresenta e tutela e che costituiscono la colonna portante del sistema produttivo del nostro Paese.
La Confederazione rappresenta oggi la sintesi di un ampio sistema: 83mila imprese con più di 800mila addetti che applicano i 13 Contratti nazionali di lavoro firmati da Confapi (dati Inps); 60 sedi territoriali e distrettuali; 13 Unioni nazionali e un’Associazione nazionale di categoria a cui si aggiungono 2 Gruppi di interesse.

Centro e motore di sviluppo della Confederazione è la capillare ramificazione territoriale con Organizzazioni che svolgono la propria attività in autonomia strutturale, finanziaria e amministrativa e che, grazie ad una approfondita conoscenza delle peculiarità economiche del loro territorio, affiancano le aziende associate nella quotidianità, fornendo loro assistenza e servizi specifici.
Negli ultimi tempi ha promosso al suo interno un radicale cambiamento per favorire trasparenza e efficacia, rafforzando i settori di studi e ricerche, ampliando i canali di comunicazione con i suoi pubblici di riferimento, adeguando attività e servizi ai nuovi scenari economici e finanziari.

  • ● Tutela e promuove a tutti i livelli i reali interessi della piccola e media industria italiana
  • ● Valorizza lo sviluppo delle PMI attraverso il dialogo con il Governo e le Parti Sociali.
  • ● Attua iniziative e programmi per favorire lo sviluppo economico e civile del Paese in collegamento con le organizzazioni e le istituzioni nazionali ed europee.
  • ● Stipula Accordi interconfederali con le Organizzazioni sindacali nazionali di CGIL-CISL-UIL.
  • ● Stipula Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro per le piccole e medie aziende industriali e manifatturiere, dei trasporti e dei servizi.

FORMAZIONE

Attraverso Cespim, società controllata da Confapi, ci occupiamo della promozione e realizzazione di programmi e piani di formazione per lo sviluppo delle capacità imprenditoriali e per la crescita e l’aggiornamento professionale di quadri ed operatori. Partiamo da una puntuale individuazione dei bisogni formativi in funzione dell’evoluzione della realtà delle Piccole e Medie Imprese sul territorio nazionale. In particolare ci si focalizza sulle peculiarità territoriali del tessuto imprenditoriale; sulla valutazione e monitoraggio delle competenze dei discenti; sulla verifica delle effettive competenze dei docenti impiegati nelle attività formative.

Il Cespim è certificato Qualità ISO 9000 dal 2008 e accreditato presso la Regione Lazio dal 2009.

CONFAPI

NEWS CONFAPI

Accesso al Fondo Nuove Competenze vincolato ai Fondi Interprofessionali se il datore di lavoro vi aderisce

Accesso al Fondo Nuove Competenze vincolato ai Fondi Interprofessionali se il datore di lavoro vi aderisce

Con una Faq pubblicata sul proprio sito internet, ANPAL chiarisce che, in ottemperanza di quanto previsto dal decreto interministeriale del 22 settembre 2022, la formazione dei lavoratori è generalmente finanziata dai fondi cui il datore di lavoro aderisce, pertanto il datore di lavoro non può autonomamente decidere di partecipare al Fondo Nuove Competenze senza ricorrere […]

Ricerca di personale per azienda associata: Addetta alla segreteria

CERCHIAMO per azienda associata un’addetta alla segreteria. Se interessati, inviare curriculum vitae a: 📧 info@confapind.org La selezione verrà gestita direttamente dall’azienda.

Ricerca di personale per azienda associata: Idraulico con esperienza

CERCHIAMO per azienda associata un idraulico con esperienza. Se interessati, inviare curriculum vitae a: 📧 info@confapind.org La selezione verrà gestita direttamente dall’azienda.