
Credito di imposta 2023, nuove indicazioni per primo e secondo trimestre
Si riconoscono anche nel primo e secondo trimestre 2023 i crediti di imposta, già concessi nel corso del 2022, per contrastare l’aumento dei costi dell’energia elettrica e del gas in capo alle imprese.
In particolare, per i primi due trimestri del 2023 vengono fornite nuove indicazioni:
- per le imprese energivore: relativamente alle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel primo trimestre 2023 il credito di imposta aumenta al 45%, mentre scende al 20% per i consumi relativi al secondo trimestre 2023;
- per le imprese diverse dalle energivore dotate di contatori di energia elettrica di specifica potenza disponibile pari o superiore a 4,5 kW: in relazione alla spesa sostenuta per l’acquisto della componente energetica effettivamente utilizzata nel primo trimestre 2023 il credito di imposta viene attribuito in misura pari al 35%, mentre scende al 10% per i consumi relativi al secondo trimestre 2023;
- per le imprese gasivore: per quanto riguarda la spesa sostenuta per l’acquisto del medesimo gas consumato nel primo trimestre 2023 per usi energetici diversi dagli usi termoelettrici il credito di imposta viene concesso in misura pari al 45%, mentre scende al 20% per i consumi relativi al secondo trimestre 2023;
- per le imprese non gasivore: in merito alla spesa sostenuta per l’acquisto del medesimo gas consumato nel primo trimestre 2023 per usi diversi dal termoelettrico, il credito di imposta viene concesso in misura pari al 45%, mentre scende al 20% per i consumi relativi al secondo semestre 2023.
Per quel che riguarda la documentazione necessaria per le verifiche, si ricorda che sono richieste le fatture dei fornitori in originale contenenti tutti i dettagli dei costi e dei consumi effettivi. In caso di fatture con consumi stimati, il beneficiario del credito dovrà richiedere al proprio fornitore il dettaglio dei consumi effettivi.
Per il recupero del credito di imposta relativo al consumo di energia elettrica serviranno le seguenti fatture:
- 1° trimestre 2023 (competenze fatturate: gennaio febbraio marzo 2023) + 4° trimestre 2019 + 4° trimestre 2022
- 2° trimestre 2023 (competenze fatturate: aprile maggio e giugno 2023) + 1° trimestre 2019 + 1° trimestre 2023
Per il recupero del credito di imposta relativo al consumo di gas bisognerà invece fornire le seguenti fatture:
- 1° trimestre 2023 (competenze fatturate: gennaio febbraio marzo 2023)
- 2° trimestre 2023 (competenze fatturate: aprile maggio e giugno 2023)
Si segnala infine che il credito potrà essere recuperato in compensazione tramite F24 entro il 31 dicembre 2023.
Il servizio di verifica/calcolo del credito di imposta è attivo e gestito in collaborazione con Confasi Alessandria Servizi, la società di servizi collegata a Confapi Industria Alessandria Asti.
Per informazioni o per usufruire del servizio è possibile contattare i nostri uffici scrivendo agli indirizzi: amministrazione@confapind.org oppure info@confasiservizi.it