
Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto: una interessante agevolazione dal bando ISI 2022
Dal 02/05/2023 al 16/06/2023 è possibile caricare le domande di agevolazione sul bando ISI 2022 gestito dall’INAIL.
La norma prevede un aiuto sotto forma di contributo a fondo perduto che può raggiungere il 65% del valore dell’investimento pianificato.
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese in 5 Assi di finanziamento:
- Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – Assi di finanziamento 1.1 e 1.2
- Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) – Asse di finanziamento 2
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse di finanziamento 4
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli – Asse di finanziamento 5
In questa sede focalizziamo l’attenzione sull’asse 3, dedicato ai progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (MCA).
Gli interventi ammissibili sono riconducibili ad una o più delle seguenti tipologie di intervento:
- Rimozione di componenti edilizie quali coibentazioni, intonaci, cartoni, controsoffitti e sottocoperture, contenenti amianto in matrice friabile;
- Rimozione di MCA da mezzi di trasporto;
- Rimozione di MCA da impianti e attrezzature (cordami, coibentazioni, isolamenti di condotte di vapore, condotte di fumi ecc.)
- Rimozione di piastrelle e pavimentazioni in vinile amianto compresi eventuali stucchi e mastici contenenti amianto;
- Rimozione di coperture in cemento-amianto (tetti);
- Rimozione di manufatti, non compresi nelle precedenti tipologie di intervento, contenenti amianto in matrice compatta (cassoni, canne fumarie, comignoli, pareti verticali, controsoffitti e sottocoperture, condutture, ecc.);
Gli interventi di bonifica da MCA finanziabili sono unicamente quelli relativi alla rimozione con successivo trasporto e smaltimento, anche previo trattamento in impianto autorizzato, in discarica autorizzata dei materiali contenti amianto.
Per i progetti riguardanti la rimozione di coperture in cemento amianto (Tipologia 5.) è ammissibile a finanziamento anche il rifacimento del manto di copertura e degli elementi ad esso accessori.
L’ufficio Credito e Finanza di CONFAPI Industria Alessandria è a disposizione per approfondire la tematica e affiancare la ditta interessata nella valutazione di ammissibilità e presentazione della richiesta di contributo a fondo perduto.
Per contatti: Marco Tromba – 339/2077727 – economico@confapind.org
Per visualizzare la scheda relativa al bando, clicca qui