Filmar festeggia 60 anni di successi

Dietro ad ogni impresa di successo c’è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa.
Congratulazioni a Filmar per le scelte fatte.

1961-2021

BUON COMPLEANNO FILMAR SrL

60 anni fa, il 1 aprile 1961, i coniugi Filiberto Martinetto (classe 1934) e Franca Biel (classe 1937) gettarono il seme dal quale nacque la Filmar, oggi pietra angolare del Gruppo Martinetto.

La Filmar, nei suoi 60 anni di storia, ha fatto numerose acquisizioni, la più importante e prestigiosa è stata la REMMERT SpA e a questa seguirono la SITNA SrL, La manifattura Boneschi di Alpignano, la Pessina e Sala di Busto Garolfo, la Tisarco di Asso e moltre altre piccole aziende sempre del settore tessile.

In 60 anni di storia è stato creato il primo gruppo nazionale per la produzione di nastri tessuti e oggi il Gruppo Martinetto esprime un fatturato di circa 30 milioni di euro, una forza lavoro di circa 160 dipendenti dislocati nel comune di San Maurizio Canavese (Remmert S.p.A.), Caselle Torinese (FILMAR Srl e MABIEL Srl, nel sito di Valdagno (Vi) (Remmert S.p.A. Divisione Nastrificio Veneto) e nel sito di Durazzo in Albania (Mabiel ShpK) e produce 250 milioni di metri complessivi di nastri tessuti, pari a 6 volte la circonferenza terrestre.

La diversificazione dei prodotti realizzati e dei settori merceologici coperti è notevole e spazia dal settore moda, accessori e abbigliamento, ai nastri tecnici per i settori automotive, aeronautici e navali, ai nastri per l’arredamento, alle bende per il settore medicale, ai prodotti di sicurezza e alle forniture militari. Il gruppo ha sviluppato e detiene diversi brevetti per la produzione di articoli tecnici di alta gamma.

Il gruppo da quattro anni è entrato nella fase più delicata della sua storia che è quella della transizione generazionale che vede il passaggio del testimone dai fondatori alle tre figlie, Antonella Roberta e Barbara che da oltre 20 anni operano al suo interno e che oggi lo guidano. Già è entrata a far parte del gruppo la nipote dei fondatori Elena Pietrini, avviando così l’ingresso della 3° generazione in azienda. Inoltre ci sono altri 4 nipoti, Alberto, Filiberto, Francesca e Maria Giulia che stanno completando gli studi universitari e, quindi, nei prossimi anni la seconda e la terza generazione, con il loro impegno, potranno curare e alimentare quel solco tracciato dai fondatori e garantire la continuità dell’impresa familiare e favorire lo sviluppo.

Il gruppo è diretto dall’Amministratore delegato Ing. Antonino Giustiniani e dall’amministratore delegato di Mabiel Claudio Paganini.

“La mia famiglia, dice il Fondatore Comm. Filiberto Martinetto, ha investito tutte le risorse finanziarie e fisiche disponibili nello sviluppo e nella crescita del gruppo, siamo il classico esempio italiano di impresa familiare che insieme a tante altre famiglie imprenditoriali italiane costituiamo il 94% del tessuto imprenditoriale italiano. La pandemia in atto ci ha colpito per la sua durezza e per la devastazione economica che ha generato, ma lavorando con impegno, dedizione e perseveranza siamo riusciti a fronteggiarla continuando ad investire in innovazione tecnologica e sviluppo di nuovi prodotti e oggi siamo fiduciosi che, come in passato, supereremo indenni anche questa crisi. Voglio ringraziare tutta la mia famiglia e tutti i lavoratori del gruppo che con spirito positivo, con grande impegno e resilienza ci hanno permesso di affrontare e quasi ormai superare questa dura crisi”.

“Le mie sorelle ed io, riferisce Antonella Martinetto (Vice Presidente del gruppo) siamo orgogliose di raccogliere il testimone dei ns genitori e dopo ben oltre vent’anni di dura preparazione con il supporto dell’Ing. Giustiniani siamo pronte a traghettare il gruppo verso nuovi traguardi sempre più ambiziosi e a favorire l’inserimento e la crescita professionale della terza generazione. Anche se è stata avviata una diversificazione importante nel settore immobiliare con la riqualificazione delle aree industriali in eccesso, noi riteniamo la ns attività manifatturiera il core business della ns famiglia e della ns impresa e continueremo a investire in Industria 4.0, nella digitalizzazione, nello sviluppo sostenibile e nella riqualificazione energetica delle ns aziende. E’ doveroso un ringraziamento a tutti i ns dipendenti e collaboratori per il ruolo importante e fondamentale che hanno avuto nel raggiungimento di questo importante traguardo.

Shopping cart

Via Trotti, 122

15121 Alessandria

Tel: +39 0131 167 1009

Fax: +39 0131 167 1007

Copyrights Confapi industria Alessandria – Asti 2021 | C.F. 97763700016